Descrizione
Connettore XLR Femmina Proel XLR3FVPRO
Connettore XLR femmina Proel XLR3FVPRO. Presa volante XLR professionale 3 poli a saldare, colore argento. Il connettore Proel XLR3FVPRO ha un corpo in alluminio pressofuso con finitura nichelata. Anche la ghiera stringicavo è in alluminio nichelato, mentre la il pressacavo interno è stampato in nylon. Infine, la molla flessibile che chiude la parte posteriore del connettore è in PVC morbido.
Se avete necessità di realizzare un cavo microfonico dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, oltre a questo articolo potete scegliere anche il cavo bilanciato Belden 70040 ed il connettore XLR maschio Proel XLR3MVPRO. Se invece vi occorrono dei pratici adattatori jack-XLR, date un’occhiata ai connettori jack TRS Proel S215BK e S240S . Infine, se dovete cablare un rack o un flight-case, potrete trovare dei comodi connettori salva spazio nei Proel XLR3FRC e XLR3MRC. Questi, infatti, sono connettori XLR angolati a 90°, molto pratici da utilizzare se lo spazio a disposizione è poco.
Il Connettore XLR
I connettori XLR rappresentano lo standard per le connessioni nel mondo audio. Si usano infatti comunemente per le connessioni elettriche soprattutto nel campo dell’audio professionale. I connettori XRL vengono “volgarmente” chiamati anche Cannon, con riferimento al costruttore originale (Cannon Electric). Il connettore XLR a 3 poli come il Proel XLR3FVPRO si utilizza normalmente per terminare linee audio bilanciate. Queste consentono il collegamento di apparati audio che si trovano anche a grande distanza l’uno dall’altro, senza perdita di qualità dovuta al rumore captato dal cavo. Inoltre, il connettore XLR è praticamente il solo tipo di connettore che dovrebbe essere utilizzato per il collegamento dei microfoni.
Infine, come regolare generale, il connettore XLR femmina si usa come ingresso, e il connettore XLR maschio si usa come uscita. Infatti i microfoni, ad esempio, hanno un connettore maschio integrato, dal quale si “preleva” il segnale e lo si indirizza verso l’ingresso microfonico di un mixer, dove troveremo appunto un XLR femmina. Per questo stesso motivo, un cavo audio XLR è solitamente terminato con un XLR maschio da un lato e con una femmina dall’altro.